Caseificio Verace
categorie:
Caseifici, Macellerie e alimentari,
indirizzo:
Via Serafino Verace, 26
città:
Giffoni Valle Piana (SA)
telefono:
089865769
cellulare:
3385261070
sito web:
clicca qui
orari di lavoro:
Lun - Mar - Mer - Gio - Ven - Sab
08:00 - 21:00
Dom
08:00 - 14:00
Spedizioni Caseari
Vendita Latte
Condividi Su:



eventi e promo
Mozzarella ricotta e caciocavallo | News | 12:50 | 24/06/2015 |
recensione promo
come raggiungerci
video spot
Caseificio Verace Giffoni Valle Piana dal 1960
Da oltre mezzo secolo la famiglia Verace si dedica alla pastorizia e alla trasformazione del latte per la produzione del formaggio. E’da almeno tre generazioni,infatti, che le antiche tecniche d’allevamento e di trasformazione artigianale del latte si tramandano da padre in figlio. La prima generazione allevava i capi di bestiame sia per la produzione di carne da macello sia per la trasformazione del latte in prodotti caseari. È una storia di sacrifici e di duro lavoro cominciata nel dopoguerra quando l’attività di allevamento del bestiame era affidata a pochi pastori che non potevano contare sulla presenza di strutture tipiche dell’agricoltura moderna come gli impianti di foraggiatura. All’epoca anche la famiglia Verace allevava secondo le regole della “transumanza” che consisteva nel trasferimento degli animali,all’inizio della stagione calda, verso località e zone più fresche. Questo trasferimento avveniva in tutti i Monti Picentini e in particolare in località “Piani“ ai piedi del Monte Acellica, proseguendo per i
“tratturi” antichi sentieri creati naturalmente grazie al passaggio di pastori e animali. Il viaggio poteva durare giorni ed infatti si effettuavano soste in luoghi prestabiliti noti come “stazioni di posta“, dove gli antichi casari costruivano dei ricoveri per gli animali e si dedicavano alla produzione artigianale dei formaggi per soddisfare prima il fabbisogno familiare e poi per trasformare questa passione in una vera e propria attività commerciale, vista la richiesta da parte prima dei giffonesi e poi degli abitanti dei Picentini, dei prodotti caseari da loro sapientemente lavorati.
Dal latte erano ricavati per la trasformazione formaggi tipici quali: caciocavallo, burrini, scamorze
e “casatielli” che venivano venduti alle salumerie locali o la domenica al mercato.
Nasce dalla pluriennale esperienza della lavorazione artigianale del latte l’idea di produrre questi
prodotti caseari in una piccola azienda specializzata. Infatti, con l’introduzione anche in Italia delle
norme europee sui controlli e la sicurezza dei prodotti alimentari la famiglia Verace si è conformata
alla normativa e ha tutelato maggiormente i prodotti con le rispettive certificazioni abbandonando
le regole e i costumi dell’attività di pastorizia tradizionale che comportava lunghi spostamenti e non
garantiva ai prodotti un opportuno controllo igienico-sanitario. In questo modo, la famiglia Verace non
ha disperso il suo patrimonio culturale ma ha garantito un futuro all’ attività e a quella della nuova
generazione adottando moderni sistemi per la trasformazione dei prodotti caseari.
Dunque, il caseificio vero e proprio nasce nel 1986 e lo stabilimento si sviluppa su una superficie
coperta di 150 mq tra lavorazione, ufficio e depositi di imballaggio.
L’azienda è gestita da Franco Verace coadiuvato da tre dipendenti/operai che operando nel rispetto
delle originarie tradizioni pastorizie, assicurano la genuinità e portano sulle tavole dell’intera
Provincia prodotti di accertata qualità che rappresentano un collegamento tra il passato e il futuro.
La particolare attenzione riservata alla selezione del latte, l’accurata lavorazione, nonché i continui
autocontrolli della qualità , garantiscono ai prodotti freschezza, sapore e gusto.
La realtà attuale dell’azienda, grazie alla sua esperienza pluridecennale, comprende la produzione di:
Formaggio fresco di mucca e di bufala;
Formaggio a pasta filata, ossia “ scamorza”, o “ burrino “ o “ caciocavallo”,
a seconda della forma e della grandezza;
Ricotta fresca e secca;
Panna venduta grezza a burrifici per ulteriori trasformazioni.
La produzione, in generale, non utilizza conservanti o coloranti di alcun genere, ma coagula semplicemente latte di bufala e di mucca, utilizzando il latte fresco della giornata proveniente dal Centro di Raccolta e Stoccaggio della Provincia di Salerno autorizzato ai sensi del D.p.r. 54/1997, registrato e conforme al Reg. CE 853/2004.
La realtà di questa piccola azienda, punta sulla qualità e può essere considerata uno dei fiori all’occhiello
dei caseifici della zona dei Picentini e della Provincia di Salerno per la tenacia e la passione che coloro che
la gestiscono mettono quotidianamente nel proprio lavoro.
Lo slancio giovanile e dinamico dell’imprenditore Franco Verace ha dato nuova linfa all’immagine aziendale con l’intuizione che la comunicazione è un ingrediente necessario per far distinguere e conoscere i propri prodotti.
Questo compito è stato affidato allo studio grafico “Motive” di Cava dei Tirreni che attraverso un’idea semplice e d’impatto ha progettato una nuova identità visiva con linguaggi innovativi e distintivi, dando valore all’azienda e alle esigenze del cliente. "Scritto da Piero Vistocco"
Da oltre mezzo secolo la famiglia Verace si dedica alla pastorizia e alla trasformazione del latte per la produzione del formaggio. E’da almeno tre generazioni,infatti, che le antiche tecniche d’allevamento e di trasformazione artigianale del latte si tramandano da padre in figlio. La prima generazione allevava i capi di bestiame sia per la produzione di carne da macello sia per la trasformazione del latte in prodotti caseari. È una storia di sacrifici e di duro lavoro cominciata nel dopoguerra quando l’attività di allevamento del bestiame era affidata a pochi pastori che non potevano contare sulla presenza di strutture tipiche dell’agricoltura moderna come gli impianti di foraggiatura. All’epoca anche la famiglia Verace allevava secondo le regole della “transumanza” che consisteva nel trasferimento degli animali,all’inizio della stagione calda, verso località e zone più fresche. Questo trasferimento avveniva in tutti i Monti Picentini e in particolare in località “Piani“ ai piedi del Monte Acellica, proseguendo per i
“tratturi” antichi sentieri creati naturalmente grazie al passaggio di pastori e animali. Il viaggio poteva durare giorni ed infatti si effettuavano soste in luoghi prestabiliti noti come “stazioni di posta“, dove gli antichi casari costruivano dei ricoveri per gli animali e si dedicavano alla produzione artigianale dei formaggi per soddisfare prima il fabbisogno familiare e poi per trasformare questa passione in una vera e propria attività commerciale, vista la richiesta da parte prima dei giffonesi e poi degli abitanti dei Picentini, dei prodotti caseari da loro sapientemente lavorati.
Dal latte erano ricavati per la trasformazione formaggi tipici quali: caciocavallo, burrini, scamorze
e “casatielli” che venivano venduti alle salumerie locali o la domenica al mercato.
Nasce dalla pluriennale esperienza della lavorazione artigianale del latte l’idea di produrre questi
prodotti caseari in una piccola azienda specializzata. Infatti, con l’introduzione anche in Italia delle
norme europee sui controlli e la sicurezza dei prodotti alimentari la famiglia Verace si è conformata
alla normativa e ha tutelato maggiormente i prodotti con le rispettive certificazioni abbandonando
le regole e i costumi dell’attività di pastorizia tradizionale che comportava lunghi spostamenti e non
garantiva ai prodotti un opportuno controllo igienico-sanitario. In questo modo, la famiglia Verace non
ha disperso il suo patrimonio culturale ma ha garantito un futuro all’ attività e a quella della nuova
generazione adottando moderni sistemi per la trasformazione dei prodotti caseari.
Dunque, il caseificio vero e proprio nasce nel 1986 e lo stabilimento si sviluppa su una superficie
coperta di 150 mq tra lavorazione, ufficio e depositi di imballaggio.
L’azienda è gestita da Franco Verace coadiuvato da tre dipendenti/operai che operando nel rispetto
delle originarie tradizioni pastorizie, assicurano la genuinità e portano sulle tavole dell’intera
Provincia prodotti di accertata qualità che rappresentano un collegamento tra il passato e il futuro.
La particolare attenzione riservata alla selezione del latte, l’accurata lavorazione, nonché i continui
autocontrolli della qualità , garantiscono ai prodotti freschezza, sapore e gusto.
La realtà attuale dell’azienda, grazie alla sua esperienza pluridecennale, comprende la produzione di:
Formaggio fresco di mucca e di bufala;
Formaggio a pasta filata, ossia “ scamorza”, o “ burrino “ o “ caciocavallo”,
a seconda della forma e della grandezza;
Ricotta fresca e secca;
Panna venduta grezza a burrifici per ulteriori trasformazioni.
La produzione, in generale, non utilizza conservanti o coloranti di alcun genere, ma coagula semplicemente latte di bufala e di mucca, utilizzando il latte fresco della giornata proveniente dal Centro di Raccolta e Stoccaggio della Provincia di Salerno autorizzato ai sensi del D.p.r. 54/1997, registrato e conforme al Reg. CE 853/2004.
La realtà di questa piccola azienda, punta sulla qualità e può essere considerata uno dei fiori all’occhiello
dei caseifici della zona dei Picentini e della Provincia di Salerno per la tenacia e la passione che coloro che
la gestiscono mettono quotidianamente nel proprio lavoro.
Lo slancio giovanile e dinamico dell’imprenditore Franco Verace ha dato nuova linfa all’immagine aziendale con l’intuizione che la comunicazione è un ingrediente necessario per far distinguere e conoscere i propri prodotti.
Questo compito è stato affidato allo studio grafico “Motive” di Cava dei Tirreni che attraverso un’idea semplice e d’impatto ha progettato una nuova identità visiva con linguaggi innovativi e distintivi, dando valore all’azienda e alle esigenze del cliente. "Scritto da Piero Vistocco"
Vai